Nuovo Corporate video - Fonderia Taroni
- Pubblicato: Venerdì, 07 Luglio 2017 09:49
- Visite: 6142
Nuovo Corporate video - Fonderia Taroni
Guarda tuttii servizi ed i processi produttivi di Fonderia Taroni - Fusioni di alluminio in conchiglia
Stand Alunetwork - Midest 2016
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Giovedì, 05 Gennaio 2017 11:23
- Visite: 4690
Alunetwork dal 6 al 9 Dicembre ha partecipato con il proprio stand a MIDEST 2016
http://alunetwork.it/blog.html#sigFreeIdfd9c4e87ee
MIDEST è l'unico salone internazionale specializzato in subfornitura industriale. L'evento è concepito un catalizzatore per l'industria, che permette di avviare, consolidare e sviluppare le opportunità di ogni genere per la collaborazione tra coloro che sono coinvolti nella progettazione e produzione di prodotti su misura o lavorazioni secondariei.
I servizi offerti da Alunetwork sono riassumibili in:
- Progettazione CAD CAM
- Prototipazione rapida
- Simulazione di colata
- Fusione in conchiglia
- Fusione in sabbia
- Pressofusione
- Trattamenti termici
- Verniciatra
- Assemblaggio
Alunetwork ti invita al MIDEST 2016 - Parigi
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Martedì, 22 Novembre 2016 14:14
- Visite: 4435
Anche quest'anno Alunetwork sarà presente al MIDEST 2016 di Parigi.
Dal 6 al 9 Dicembre 2016
STAND 6D 061
Da questo link è possibile scaricare il biglietto gratuito
Campionatura e prodotto finito in meno di un mese
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Venerdì, 23 Settembre 2016 13:30
- Visite: 4616
Alunetwork grazie al rapid protocasting ed alle innovazioni del reparto produttivo è riuscita a realizzare e consegnare la campionatura e il primo lotto di prodotti di serie (fusione in lega leggera di alluminio) destinati al settore illumino tecnico in meno di un mese.
Nel mese di agosto, nonostante il periodo di ferie, Alunetwork è riuscita a soddisfare le necessità di urgenza del Cliente; in pochi giorni grazie al rapid protocasting è stato realizzato il primo campione ed in seguito al processo di industrializzazione è stato prodotto il primo lotto di fusioni in alluminio.
Lega alluminio utilizzata: EN AB 44100
Peso grezzo: 1,08 kg
Tecnologie: Rapid protocasting, Simulazione di colata e fusione per colata di alluminio in conchiglia
IMTS 2016 - International Manufacturing Technology Show
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Lunedì, 25 Luglio 2016 15:28
- Visite: 6073
IMTS 2016 - Sept. 12 - 17, 2016
The Americas’ Largest Manufacturing Show
The International Manufacturing Technology Show is one of the largest industrial trade shows in the world, featuring more than 2,000 exhibiting companies and 114,147 registrants. The event is held every two years in September at McCormick Place, Chicago.
For more infowww.imts.com/show/info.html
Una nuova brochure per Fonderia Taroni
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Lunedì, 13 Giugno 2016 15:34
- Visite: 4751
Una nuova brochure per Fonderia Taroni.
All'interno è possibile trovare la descrizione dell'azienda e dei servizi offerti oltre che una panoramica sulle performance aziendali, gli obiettivi futuri, l'intervista alla direzione e diversi casi di studio dedicati al rapid protocasting e alla simulazione di colata nel settore biomedicale.
Alunetwork e il mercato dell'Iran
- Pubblicato: Martedì, 12 Aprile 2016 13:56
- Visite: 5302
L'Iran ha da sempre rappresentato un mercato molto interessante per le industrie Italiane, forte della sua crescente espansione commerciale Alunetwork, si affaccia sul mercato iraniano.
Diverse sono state le imprese iraniane interessate alle fusioni in leghe leggere di alluminio made in Italy.
Il grande knowhow del network e i continui investimenti tecnologici rendono Alunetwork un interessante partner per lo sviluppo di nuovi progetti e prodotti.
In particolar modo la rete d'imprese Alunetwork, sarà partner fondamentale per lo sviluppo di prodotti inl eghe leggere di alluminio destinate al settore dell'energia e dei trasporti ferroviari, settori nei quali Alunetwork ha maturato una concreta esperienza portando considerevoli vantaggi in termini di costi e tempi, ai Clienti che in partnership hanno concretizzato nuovi prodotti.
Il contenimento di costi e tempi in fase di progettazione di un nuovo prodotto è fondamentale per il successo di un progetto e per la sua seguente messa in produzione; Alunetwork grazie ai servizi di prototipazione rapida e simulazione di colata è fornitore indispensabile per aziende intente a sviluppare nuovi prodotti.
Alunetwork ti invita al MIDEST 2015 - Parigi
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Lunedì, 05 Ottobre 2015 14:14
- Visite: 5901
Anche quest'anno Alunetwork sarà presente al MIDEST 2015 di Parigi.
Dal 17 al 20 Novembre 2015
Padiglione 6 Stand E73
Da questo link è possinbile scaricare il biglietto gratuito
Lo stand di Alunetwork al MIDEST 2015 - Parigi
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Lunedì, 05 Ottobre 2015 14:14
- Visite: 5155
Alunetwork espone al MIDEST 2015 di Parigi
MIDEST rappresenta la piattaforma mondiale di riferimento e di scambio tra committenti e subfornitori. Produttori, componentisti e assemblatori incontrano one to one i fornitori di soluzioni nei settori della trasformazione dei metalli, plasturgia, elettronica, microtecniche e servizi all’industria.
Di seguito una gallery dello stand Alunetwork
http://alunetwork.it/blog.html#sigFreeId8511138865
Caso di Studio - Ridurre i costi di fusione e mantenere la qualità richiesta
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Lunedì, 15 Giugno 2015 09:43
- Visite: 13296
In questo caso di studio viene descritto come Alunetwork è riuscita a realizzare fusioni in alluminio destinate al settore energia riducendo costi rispetto ai competitors dei Paesi low-cost e rispettando i requisiti qualitativi Europei e Canadesi.
I partner di Alunetwork hanno sfuttato al meglio il co-design con il cliente, la simulazione di colata e la prototipazione rapida per ottenere fusioni di alluminio in grado di rispettare le restrittive norme del settore energia.
Simulazione di Colata Alluminio
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Martedì, 14 Aprile 2015 13:32
- Visite: 5818
La simulazione di colata è uno strumento utilizzato in fonderia che permette di vedere il processo di riempimento dell'alluminio nello stampo, in modo da verificare riempimento e solidificazione delle fusioni e individuarne le eventuali aree critiche.
La simulazione di colata dell'alluminio si realizza grazie ad un software che esegue una simulazione matematica di quanto accade durante il processo di riempimento e solidificazione all'interno dello stampo in acciaio, così da verificare eventuali problematiche prima di passare alla lavorazione meccanica dello stampo.
I vantaggi legati all'uso della simulazione di colata sono
- Riduzione tempi e costi di produzione
- Rispetto degli standard qualitativi richiesti
- Riduzione delle non conformità
- Ottimizzazione dei canali di alimentazione
- Evidenza delle sacche di ristagno e le zone esposte al pericolo di aria intrappolata.
- Evidenza di eventuali "porosità"
Ogni simulazione fornisce come output numerose informazioni utili ai tecnici:
- Tempo di colata
- Temperature del metallo
- Difettosità superficiali
- Distribuzione degli ossidi
- Inglobamenti d'aria
- Velocità di solidificazione
- Coefficienti di trasferimento termico
- Temperatura dello stampo
- Sforzi e deformazioni per trattamenti termici sia del metallo solidificato che dello stampo
Il video illustra una simulazione di colata
Alunetwork ti invita al MIDEST 2014 - Parigi
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Martedì, 07 Ottobre 2014 14:14
- Visite: 6387
Anche quest'anno Alunetwork sarà presente al MIDEST 2014 di Parigi.
Padiglione 6 Stand E45
Da questo link è possinbile scaricare il biglietto gratuito
New Cyborgmag
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Giovedì, 12 Giugno 2014 12:18
- Visite: 9843
Inverter per settore Fotovoltaico
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Giovedì, 12 Giugno 2014 12:07
- Visite: 9772
In questo caso Alunetwork ha collaborato col Cliente per la realizzazione di un inverter per il settore fotovoltaico, partendo dalla bozza del prodotto finale scopriamo come Alunetwork è riuscita a portare il Cliente ad una soluzione più che vantaggiosa...
> TEMPO RISPARMIATO: Campioni in 1 settimana
> EURO RISPARMIATI: 35% sulle attrezzature produttive
Carrello per Settore Biomedicale
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Giovedì, 12 Giugno 2014 09:47
- Visite: 10100
Progettato/realizzato un carrello in lega leggera, uscendo dagli schemi delle tecnologie fin ora utilizzate consentendo di raggiungere gli standard richiesti di leggerezze, portata e affidabilità a costi competitivi e in tempi brevi. Scoprii dettagli...
> TEMPO RISPARMIATO: 2 mesi di progettazione
> EURO RISPARMIATI: 20% sul costo complessivo del progetto
Telecomunicazioni - Corpex
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Giovedì, 12 Giugno 2014 09:34
- Visite: 9796
Applicazione nel settore del trasporto energia e telecomunicazioni.
Dalla bozza del pezzo abbiamo sviluppato completamente il disegno 3D per la tecnologia della pressofusione.
> EURO RISPARMIATI:
40% sul costo del pezzo finale
Scopri come Alunettwork a individuato la soluzione tecnica più performante per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Prototipi in alluminio con stampi "usa e getta"
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Lunedì, 09 Giugno 2014 13:43
- Visite: 6582
Dal progetto 3D al prototipo in alluminio in soli 7 giorni
A partire dal progetto 3D del cliente viene realizzato uno stampo in sabbia con anche eventuali anime (motta) all'interno del quale viene colata la lega d'alluminio desiderata.
TEMPI: Questa tecnica garantisce tempi realizzazione che vanno dai 7 ai 14 giorni in base alla complessità del progetto
MATERIALE: Si utilizza la stessa lega in alluminio della fusione in serie
LAVORAZIONI e TRATTAMENTI: è possibile fare anche lavorazioni meccaniche sul prototipo oltre che a prove di tenuta e altre lavorazioni preserie, verificando la qualità del progetto.
Ecco la galleria fotografica che illustra le varie fasi del processo
http://alunetwork.it/blog.html#sigFreeIda9e54b520f
Vantaggi per il reparto di ricerca e sviluppo:
- Valutare rapidamente la progettazione
- Risparmiare tempo e denaro
- Produrre prototipi in metallo in quasi tutto il materiale metallico
- Produrre parti metalliche senza costose attrezzature
- Ridurre il tempo di campionamento
- Ridurre il lead time
Il ciclo della prototipazione rapida metallo:
- Analisi del modello 3d matematico (studio di fattibilità, progetti di costruzione di sistemi e simulazione di colata)
- Modellazione prestampo con CAD 3D
- Stampa di del campione con stampante 3D (si ottengono così forme complesse ad alta velocità, anche in sottosquadro, che possono essere impiegati in fonderia)
- Fusione, sbavatura e sabbiatura
- Qualsiasi successiva lavorazione
Ti servono maggiori informazioni?
Prototipazione rapida con fusione di metallo
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Mercoledì, 20 Marzo 2013 12:25
- Visite: 6963
CAMPIONE IN METALLO PRONTO IN POCHI GIORNI A COSTI RIDOTTI
E' il desiderio di ogni ufficio tecnico avere il campione del proprio progetto 3D in poco tempo per testarne i requisiti.
Tutto questo è possibile grazie allaprototipazione rapida con fusione di metallo(alluminio, ghisa, acciaio, bronzo)
Con un lead time di 4-5 giorni trasformiamo il progetto 3D in un campione uguale in tutto e per tutto a quello di serie.
Arriva la tecnologia Multi-tasking in Alunetwork
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Sabato, 16 Febbraio 2013 12:25
- Visite: 6262
Le macchine multi-tasking rappresentano l'innovazione dell'industria manifatturiera del 21° secolo. Dalla materia prima al prodotto finito in un unico piazzamento macchina: DONE-IN-ONE.
E’ adatta per eseguire pezzi speciali (es. alberi a gomito e a camme) che richiedono lavorazioni di tornitura - fresatura - foratura sia frontale - laterale che inclinate.
Degasaggio dell'alluminio fuso
- Categoria principale: BLOG
- Pubblicato: Domenica, 20 Gennaio 2013 12:25
- Visite: 7349
Le leghe fuse di alluminio contenute nei forni si saturano facilmente di gas; il gas maggiormente assorbito dalle leghe è l'idrogeno.
Scopo del degasaggio è quello di eliminare i gas contenuti nella massa fusa, al fine di garantire la conformità della composizione chimica delle singole leghe utilizzate.
Il degasaggio permette di ottenere un omogenizzazione degli elementi chimici della lega ed un miglior risultato in termini di peso specifico delle leghe, questo toglie i classici problemi di porosità, in gergo chiamate punte di spillo.
In seguito al trattamento vengono eseguite le analisi di laboratorio con spettrometro, bilancia per la misura del peso specifico / la densità dopo aver sottoposto il provino fuso a vuoto - 0,8 bar.
Il video illustra il degasaggio effettuato con gli impianti automatici di Fonderia Taroni sulla lega di alluminio fuso